Docenti
Vi presentiamo i nostri insegnanti
CATERINA BOVO
BIOGRAFIA
Caterina si dedica appassionatamente a formare i giovani talenti che ospita nella sua azienda, trasmettendo loro le sue competenze. La sua dedizione alla formazione e all’innovazione continua a plasmare il futuro della moda italiana.

KATIUSCIA BEGGIO
BIOGRAFIA
Katiuscia Beggio è una mente creativa dietro alcune delle collezioni più iconiche degli ultimi decenni.
Il suo percorso formativo e le esperienze professionali hanno tracciato una straordinaria carriera nel mondo della moda.
Nel 1996 si è laureata presso l’Istituto artistico dell’abbigliamento Marangoni di Milano in fashion design, e contemporaneamente acquisendo il titolo in computer design, dimostrando subito una padronanza dei concetti tradizionali e delle nuove tecnologie.
Il suo impegno per una moda sostenibile l’ha portata a partecipare ai seminari “ethically made” nel 2014 presso la fondazione Ferrè di Milano.
Nel 2022 ha ottenuto l’attestato Clo 3d presso l’Accademia Alta Moda Koefia di Roma, evidenziando la sua costante ricerca di nuove competenze.
Dopo la laurea Katiuscia ha iniziato a lavorare a Milano, collaborando con griffe di prestigio come Marco Tagliaferri, Cerruti, Trussardi jeans e sport, Paolo Pecora.
Dopo la gavetta milanese fa ritorno alla sua città natale, Padova, iniziando nuove collaborazioni con aziende locali del denim come Unlimited, Gas, Take-two, contribuendo in modo significativo all’industria della moda.
Nel 2012 apre il suo ufficio stile ed inizia a collaborare con prestigiosi brand internazionali quali Add, Pinko, Diadora.
La sua versatilità nel creare abbigliamento per uomo, donna e bambino è un segno distintivo della sua abilità nel campo della moda.
Oltre al suo lavoro di designer di moda Katiuscia ha dimostrato la sua creatività nell’illustrazione e nell’arte, ampliando il suo impatto nell’ambito culturale. La presenza di Katiuscia Beggio all’Accademia Veneta della moda è un’ispirazione per le future generazioni di designer, rappresentando una figura di passione, dedizione e innovazione nella moda italiana.
ELISABETTA MARCOLONGO
BIOGRAFIA
Elisabetta Marcolongo è una figura di spicco nel mondo dell’abbigliamento e degli accessori moda. Con oltre 35 anni di esperienza, ha saputo unire strategia e creatività, mantenendo viva la sua passione per l’innovazione e il prodotto.
Nata e cresciuta in Italia, Elisabetta ha mostrato fin da giovane una forte inclinazione per la moda, culminata con il diploma in moda e costume presso l’Istituto A. Passoni di Torino. Il suo percorso professionale è iniziato lavorando con Daniele Audisio, stilista -imprenditore- fondatore di marchi iconici anni “80. Queste prime esperienze hanno rafforzato il suo approccio innovativo e dinamico nella risoluzione dei problemi e nella gestione dei progetti.
Nel corso degli anni, Elisabetta ha ricoperto ruoli chiave in diverse aziende di rilievo, tra cui il Tecnica Group, Benetton Group e Invicta S.p.A. La sua abilità nel lavorare con team internazionali e multiculturali le ha permesso di portare avanti progetti complessi, mantenendo sempre un occhio attento alle nuove tendenze e alle esigenze del mercato.
Una tappa significativa della sua carriera è stata presso Alison&Son Industries Ltd. a Hong Kong, dove ha dimostrato grande capacità di adattamento e gestione in un contesto internazionale. Nel 2010, Elisabetta ha co-fondato lo Studio Diis S.r.l. a Treviso, collaborando con marchi di fama come Geox, Max Mara e Benetton Group, consolidando così le sue competenze.
Dal 2014 al 2022, Elisabetta è stata co-fondatrice e dirigente di Carrera Accessori S.r.l., dove ha gestito vari aspetti aziendali, dalla logistica al controllo qualità. La sua creatività e il suo spirito imprenditoriale l’hanno aiutata a monitorare l’evoluzione delle collezioni sempre con un approccio innovativo e dinamico.
Oggi, Elisabetta continua a esplorare nuove opportunità di mercato come consulente, collaborando anche come Marketing e Direttore R&D presso Rajda Industries & Exports Pvt. Ltd. a Kolkata, India. La sua esperienza e dedizione le permettono di fornire consulenza strategica e di migliorare i processi produttivi.
Al di fuori del lavoro, Elisabetta è una persona attiva e appassionata, sempre alla ricerca di nuove sfide e avventure. Il suo impegno per la protezione degli animali, testimoniato dalla collaborazione come Guardia Ecozoofila volontaria e con il C.R.A.S. della provincia di Treviso, riflette il suo profondo senso di responsabilità e il suo desiderio di contribuire positivamente alla comunità. Questo lato del suo carattere sottolinea la sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di dedicarsi con passione a tutto ciò che intraprende.
Oltre alla sua carriera professionale, Elisabetta è profondamente impegnata nella formazione delle nuove generazioni di designer. Mettendo a disposizione le sue competenze e la sua vasta esperienza, ispira e guida i futuri talenti della moda, contribuendo a plasmare il settore con la sua visione innovativa e il suo instancabile entusiasmo.
CRISTIAN STRAZZA
storia dell’arte e del costume
BIOGRAFIA
Nato il 6 novembre 1985 a Venosa, Cristian Strazza ha mostrato fin da giovane un’innata propensione per l’arte e la creatività.
Educato all’Accademia di Belle Arti di Bari, si è laureato con lode sia in Scenografia e costume per il teatro che in Nuove tecnologie per l’arte, specializzandosi in moda e costume teatrale.
Cristian ha iniziato la sua carriera come Direttore Artistico della Pro-Loco di Rionero in Vulture nel 2005, dove ha potuto esprimere la sua passione per l’organizzazione di eventi e la scenografia.
Le sue competenze si sono estese ben oltre la direzione artistica, abbracciando anche il ruolo di costumista e scenografo in vari progetti cinematografici e teatrali.
Nel 2006, Cristian è diventato presidente dell’Associazione Culturale “Arcadia” di Rionero in Vulture, ampliando il suo raggio d’azione nell’ambito culturale e artistico.
La sua abilità nel gestire e motivare i giovani lo ha portato a occupare posizioni di responsabilità in eventi di grande rilievo, come il “Presepe di Matera”, considerato il più grande del mondo.
Oltre a numerose collaborazioni con compagnie teatrali e progetti cinematografici, Cristian ha anche dedicato tempo all’insegnamento, trasferendo le sue competenze nella storia del teatro e del cinema agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Docente di storia dell’arte prima a Torino ed ora in provincia di Padova, il suo impegno nel promuovere la cultura e l’arte non si limita alla sua professione. È stato anche attivamente coinvolto in numerosi progetti di restauro e valorizzazione di siti culturali, come il “Museo del Brigantaggio di Rionero”, dimostrando la sua dedizione non solo come artista, ma anche come custode del patrimonio culturale.
Cristian Strazza è una figura di spicco nel panorama artistico e culturale del Vulture, una personalità poliedrica che ha saputo unire con successo le sue passioni per il teatro, il cinema e la gestione culturale, lasciando un’impronta indelebile nelle comunità con cui ha collaborato.
ROMILDA ZACCARIA
BIOGRAFIA
Romi Zaccaria è una talentuosa professionista nel mondo della moda, con una profonda passione per l’insegnamento.
La sua carriera è stata un percorso straordinario, caratterizzato dalla costante ricerca di opportunità per espandere le sue competenze e condividere la sua conoscenza con gli altri.
La sua formazione inizia presso l’Istituto Montagna a Vicenza, dove Romi si diploma come stilista con una specializzazione in alta moda e costume storico. Questa solida base ha fornito le fondamenta per la sua futura carriera nel mondo della moda.
Subito dopo il diploma, Romi ha deciso di esplorare il suo interesse nell’insegnamento, assumendo il ruolo di docente di merceologia e chimica del tessuto. Tuttavia, la sua passione per l’industria dell’abbigliamento luxury l’ha spinta a cercare esperienze pratiche. Inizia come assistente stile e prodotto, ma presto si rende conto dell’opportunità di ampliare le sue competenze nel settore del costume storico avvicinandosi al teatro come costumista e lavorando con teatri itineranti e stabili, arricchendo la sua cultura e professionalità. Parallelamente, Romi inizia a collaborare come professionista con aziende del lusso, mettendo a frutto la sua formazione e creatività, esperienza che le permette di acquisire un’ampia gamma di competenze e conoscenze nel settore della
moda di alta gamma.
Da lì in poi, ha continuato a diventare un importante apporto alle aziende del Veneto che trattano il lusso. Romi ha poi preso la decisione di tornare alla formazione, riconoscendo l’importanza di condividere le conoscenze acquisite durante la sua carriera con le nuove generazioni di stilisti. Ha scelto di entrare nell’Accademia Veneta della Moda, dove può ispirare e formare gli studenti, contribuendo così al futuro dell’industria della moda in Italia e nel mondo. La vita e la carriera di Romi Zaccaria sono un esempio di come la passione, la dedizione e la continua ricerca di opportunità possano portare a un successo straordinario nel mondo della moda e dell’insegnamento. La sua storia è una fonte d’ispirazione per chiunque aspiri a una carriera nella moda e desideri condividere la propria passione con gli altri.
ARIANNA LINCETTO
marketing
BIOGRAFIA
Arianna Lincetto è una professionista poliedrica che ha saputo intrecciare creatività, passione e strategia per costruire un percorso unico nel panorama digitale. Originaria di Padova, Arianna ha respirato fin da piccola un amore per le tradizioni e la cultura, che oggi si riflettono nel suo modo autentico di comunicare e valorizzare ciò che la circonda.
Con una solida formazione accademica in Mediazione Linguistica per il Marketing e la Pubblicità presso la SSMI CIELS di Padova, perfezionata da una specializzazione in Fashion Business presso l’ISEM di Parigi, Arianna ha costruito un bagaglio internazionale che unisce eleganza e innovazione. La sua passione per il mondo del gusto l’ha portata anche a conseguire un Master in Food and Wine Criticism, segno di un amore viscerale per le esperienze autentiche e per il racconto delle emozioni che solo il cibo può regalare.
Ma Arianna è molto di più di un curriculum impeccabile: è una narratrice di storie, una creatrice di connessioni profonde. Fondatrice di Dopamine Social Strategies, guida aziende e brand a scoprire e sfruttare al meglio le infinite possibilità offerte dai social media, trasformandoli in strumenti di crescita reale e storie che lasciano il segno.
Il suo approccio è radicato in esperienze vissute e in una curiosità insaziabile. La cucina, ad esempio, non è solo un’arte per lei, ma una tradizione di famiglia tramandata con amore da sua nonna e sua madre, che le hanno insegnato il valore delle cose fatte con passione e dedizione. La fotografia è il suo sguardo sul mondo, un modo per catturare l’autenticità di un momento, mentre gli hobby più eccentrici, come il lavoro a maglia e l’uncinetto in chiave moderna, riflettono la sua capacità di rendere ogni dettaglio un’espressione di sé, mescolando tradizione e innovazione.
Arianna parla fluentemente italiano, inglese e spagnolo e ha una conoscenza del francese, ma ciò che davvero conquista chi la incontra è il suo entusiasmo contagioso. Docente presso l’Accademia Veneta della Moda, trasmette la sua passione alle nuove generazioni, mostrando che il digitale può essere molto più di uno strumento: può essere un ponte verso il futuro, senza mai perdere di vista l’essenza umana e creativa che lo rende vivo.
Che sia dietro a un progetto digitale, davanti ai fornelli o con una macchina fotografica in mano, Arianna Lincetto è la dimostrazione di come le passioni, se seguite con il cuore, possano trasformarsi in storie di successo.
MATTIA BOSAGLIA
visual merchandising e retail
BIOGRAFIA
Mattia Bosaglia è un rinomato professionista del Visual Merchandising e del Marketing, con una carriera che spazia dalla progettazione di vetrine creative alla strategia di marketing innovativa. Originario di Vicenza, Italia, Mattia ha coltivato la sua passione per la creatività e la precisione sin da giovane, laureandosi in Architettura presso l’IUAV nel 2005.
Successivamente, ha approfondito il suo interesse per l’Interior Design e il Visual Merchandising presso il Politecnico di Milano Moda, ampliando le sue competenze e acquisendo una prospettiva unica nel settore. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo, Mattia ha dimostrato la sua abilità nell’affrontare progetti stimolanti e di impatto, diventando un punto di riferimento nel settore.
La sua capacità di combinare creatività e precisione nella progettazione di vetrine accattivanti e nell’implementazione di strategie di marketing di successo lo ha reso un professionista rispettato e ammirato. Mattia crede fermamente nella sinergia tra Marketing e Visual Merchandising come chiave del successo nel retail, e si impegna costantemente a promuovere questo approccio tra colleghi e studenti.
Mattia è noto per ispirare gli altri con la sua passione e dedizione al lavoro, mostrando sempre una visione unica e un entusiasmo contagioso. Il suo percorso professionale è un esempio di determinazione, creatività e costante ricerca di eccellenza nel Visual Merchandising e nel Marketing. La sua esperienza in comunicazione, gestione dei gruppi e formazione dei giovani lo spinge costantemente a tenersi aggiornato e correttamente formato.
Con il suo impegno e la sua expertise è un prestigio per l’accademia, sottolineando la sua influenza positiva nel settore e l’ispirazione che porta nel mondo accademico.
FRANCISCO PEREZ
iPad design
BIOGRAFIA
Francisco Pérez Corral è un rinomato designer di calzature e artista, con una carriera professionale che attraversa diverse sfaccettature del design, dalla creazione di interni fino alla progettazione di calzature innovative. Nato e cresciuto a Barcellona, Spagna, Francisco ha coltivato una passione per l’arte e il design fin dalla giovinezza, culminata con l’ottenimento del diploma presso l’Istituto I.E.S. la Serreta nel 2003.
Dopo aver completato la sua formazione in progetto e direzioni lavori di decorazione presso l’Accademia delle belle arti di Barcellona, Francisco ha iniziato la sua carriera come interior designer. La sua abilità nel disegno e nella progettazione lo ha spinto verso l’innovativo mondo del design di calzature.
Tra il 2012 e il 2015, Francisco ha acquisito competenze specifiche nella produzione di stampi a iniezione per il settore calzaturiero plastico, arricchendo ulteriormente la sua esperienza con il ruolo di Techical Designer. Durante questo periodo, ha anche gestito l’area latino americana per le richieste tecniche dei clienti.
La sua carriera ha preso una svolta significativa quando Francisco ha deciso di specializzarsi ulteriormente, ottenendo due diplomi in progettazione e design di scarpe. Questo percorso lo ha preparato per i suoi ruoli successivi in varie aziende note, dove ha curato la ricerca e creazione di collezioni di sneakers e calzature casual per marchi di fama nazionale e internazionale.
Attualmente, Francisco ricopre la posizione di Senior Shoes Designer, dove si occupa del disegno e sviluppo della collezione di scarpe Junior Girl, un ruolo che gli permette di unire la sua passione per l’innovazione tecnologica e la moda.
Oltre alla sua carriera nel design, Francisco esplora la dimensione artistica attraverso la creazione di opere che riflettono la sua profonda comprensione dell’anatomia umana, mostrando le sue notevoli capacità di disegno. La sua grande abilità nell’utilizzo delle tecnologie più avanzate arricchisce ulteriormente la sua versatilità professionale.
Francisco è fluente in spagnolo e catalano, le sue lingue madri, oltre all’italiano, inglese e portoghese. La sua dedizione alla fotografia pubblicitaria di interni nel tempo libero è solo un altro esempio della sua incessante ricerca di nuove forme di espressione artistica.
In sintesi, Francisco Pérez Corral incarna il profilo di un designer innovativo e di un creativo versatile, le cui abilità hanno un impatto significativo sia nel campo del design di calzature che in quello artistico.